La produzione del filato cotoniero inizia con l'accurata selezione delle materie prime in fibra sintetica. Queste materie prime, come la fibra di poliestere, il nylon, ecc., sono diventate i componenti principali del filato simile al cotone grazie alla loro elevata resistenza, resistenza all'usura e facile pulizia. Tuttavia, per rendere queste materie prime fibrose morbide e soffici come le fibre di cotone naturale, sono necessari speciali processi di filatura e stiramento.
Durante il processo di stiramento, il filato simile al cotone viene sollecitato da forze esterne e le fibre vengono disposte più vicine. Questo cambiamento non solo aumenta la densità del filato, ma migliora anche l'interazione tra le fibre, migliorando così la resistenza complessiva del filato. Allo stesso tempo, grazie alla deformazione plastica della fibra durante il processo di stiramento, anche l'elasticità del filato è stata notevolmente migliorata. Questa elasticità consente al filato di ritornare rapidamente al suo stato originale quando sottoposto a forze esterne, mantenendo così la stabilità morfologica del tessuto.
Il miglioramento delle prestazioni di filato simile al cotone dal processo di stiramento si riflette anche sulla resistenza all'usura e sulla resistenza alle grinze del filato. Grazie alla disposizione fitta delle fibre, la resistenza all'usura del filato risulta migliorata, rendendo il tessuto meno soggetto a usura durante l'uso. L'aumento dell'elasticità del filato aiuta a ridurre le rughe nei tessuti, rendendoli più lisci e più belli.
Durante l'implementazione del processo di stiramento, parametri quali forza di stiramento, velocità di stiramento e temperatura di stiramento devono essere rigorosamente controllati. La selezione di questi parametri non influisce solo sulle proprietà fisiche del filato, ma è anche direttamente correlata alla qualità e all'aspetto del prodotto finale. Pertanto, durante il processo di stiramento, sono necessarie apparecchiature meccaniche precise e tecnologie di rilevamento avanzate per garantire un controllo preciso di vari parametri.
Sebbene il filato elasticizzato simile al cotone abbia eccellenti proprietà fisiche, la sua forma e dimensione possono comunque cambiare durante la lavorazione successiva. Per risolvere questo problema è necessario introdurre un processo di shaping.
Il processo di impostazione è un processo in cui la forma e la dimensione del filato vengono fissate attraverso un trattamento ad alta temperatura. Durante il processo di fissazione, il filato viene posto in un ambiente ad alta temperatura e le catene molecolari tra le fibre vengono riorganizzate sotto l'azione dell'energia termica per formare una struttura reticolata stabile. Questa struttura rende meno probabile che la forma e le dimensioni del filato cambino durante la successiva lavorazione e utilizzo, garantendo così la qualità e l'aspetto del tessuto.
L'implementazione del processo di modellatura richiede un controllo rigoroso di parametri quali temperatura di riscaldamento, tempo di riscaldamento e velocità di raffreddamento. La selezione della temperatura di riscaldamento deve essere regolata in base al materiale e alle prestazioni del filato per garantire un riarrangiamento sufficiente delle catene molecolari delle fibre. Il controllo del tempo di riscaldamento è correlato alla stabilità e all'uniformità dell'effetto di presa del filato. La scelta della velocità di raffreddamento influisce sulla durezza e sull'elasticità del filato dopo la fissazione.
Nel processo di modellatura è necessario prestare attenzione anche alla protezione del filato. Poiché gli ambienti ad alta temperatura possono avere effetti negativi sulle prestazioni del filato, è necessario adottare misure protettive adeguate durante il processo di impostazione, come l'utilizzo di materiali isolanti, il controllo della velocità di riscaldamento, ecc., per garantire che la qualità del filato non venga danneggiata.
La combinazione di processi di stiro e modellatura è la chiave per ottimizzare le prestazioni dei filati simili al cotone. Attraverso il processo di allungamento, la resistenza e l'elasticità del filato vengono migliorate, mentre il processo di fissaggio garantisce la stabilità della forma e delle dimensioni del filato. Questa combinazione non solo conferisce al filato simile al cotone eccellenti proprietà fisiche, ma fornisce anche una solida base per la sua applicazione nel settore tessile e nell'artigianato.
Nella produzione vera e propria, la combinazione dei processi di stiro e modellatura deve essere adattata in base al materiale, alle prestazioni del filato e alle esigenze del prodotto finale. Ad esempio, per i tessuti che richiedono elevata robustezza e resistenza all'usura, la forza di allungamento e la temperatura di presa possono essere opportunamente aumentate; mentre per i tessili che richiedono morbidezza ed elasticità la forza di allungamento e la temperatura di presa possono essere opportunamente ridotte.
La combinazione dei processi di stiramento e modellatura deve considerare anche l’efficienza produttiva e il controllo dei costi. Pur perseguendo l’alta qualità, dobbiamo anche prestare attenzione all’efficienza produttiva e al controllo dei costi per massimizzare i vantaggi economici. Pertanto, nella progettazione del processo, è necessario considerare diversi fattori in modo completo per ottenere l'ottimizzazione del processo.
Con le sue eccellenti proprietà fisiche e un tatto simile alla fibra di cotone naturale, il filato simile al cotone è stato ampiamente utilizzato nei settori tessile e dell'artigianato. Dagli articoli per la casa all'abbigliamento, dall'artigianato ai tessili industriali, il filato imitazione cotone aggiunge colore e comfort alla vita delle persone con il suo fascino unico.